Fotografia

Come editare foto da smartphone: le 4 migliori App

Editare foto da smartphone

Come editare le foto da smartphone? Come ottenere fotografie che sembrino professionali? Quali sono le migliori App per l’ediding fotografico? Queste sono tutte domande che mi ponevo qualche anno fa mentre ammiravo bellissime fotografie su Instagram. Ero così attratta da quelle foto che mi chiedevo quali fossero i segreti per riuscire ad ottenerle.

Eccomi ora a svelarvi qualche trucco e quali sono le migliori App per avere delle foto invidiabili.

Partire sempre da foto di buona qualità

Il primo consiglio per ottenere una buona foto, indipendentemente dall’App che si utilizza per editarla, è scattare una foto di qualità. Nessuna App fa miracoli: una brutta foto resterà sempre brutta! Per scattare belle foto non occorre una macchina fotografica professionale, è sufficiente uno smartphone, basta avere alcuni accorgimenti come scattare in un ambiente ben illuminato da luce naturale e tenere il telefono fermo, in modo che l’immagine non risulti mossa.

Editare foto da smartphone
1. VSCO: un’App semplice ed intuitiva

La prima App che ho iniziato ad utilizzare quando mi sono appassionata di editing fotografico è stata VSCO. Imparare ad utilizzarla è stato semplicissimo, grazie ai suoi comandi molto semplici. La versione gratuita di VSCO ha alcuni filtri preimpostati molto carini ed il mio preferito è il filtro M5.

Se siete veramente appassionati di editing vi consiglio di abbonarvi a quest’App, il costo non è elevato ed avrete circa 130 filtri a disposizione. Tra i filtri a pagamento i miei preferiti sono l’A6, l’E2 e l’S2.

Una volta applicato il filtro, vi consiglio di regolarne l’intensità, cliccando due volte sull’immagine del filtro. Se la foto risulta troppo chiara o troppo scura, modificate l’esposizione, per aumentare o meno la luce.

App per editare foto
2. Lightroom, una delle App piu professionali

Senza dubbio una delle App più professionali per editare le foto è Lightroom. A prima vista quest’App potrebbe sembrare molto complicata ma in realtà, con un po’ di pazienza e di pratica, non è poi così difficile da utilizzare.

Lightroom è disponibile sia nella versione gratuita (basta registrarsi), sia nella versione a pagamento che offre comandi aggiuntivi. Per chi è alle prime armi la versione gratuita è più che sufficiente.

Quando caricate la vostra foto in Lightroom i principali parametri base da regolare sono i seguenti:

  • Luce: esposizione e contrasto;
  • Colore: temperatura e saturazione.
Come editare foto fon Lightroom

Ecco alcune cose che mi piacciono molto di Lightroom:

  • Permette di intervenire sui singoli colori modificandone la tinta, la saturazione e la luminosità;
  • una volta regolate le impostazioni su una foto, in maniera molto veloce si possono copiare le stesse impostazioni su altre foto;
  • con Lightroom si possono utilizzare i Preset, filtri che si trovano in commercio e che permettono di ottenere foto stupende in pochissimi passaggi. Esistono tantissime varietà di Preset, ma vi spiegherò meglio cosa sono in un altro articolo.
Editare foto da smartphone
3. Snapseed, ottima per modificare singole aree

La terza App per editare foto da smartphone di cui vi parlo è Snapseed. Oltre ad avere alcuni filtri e i classici parametri per regolare luminosità, temperatura, contrasto e saturazione, quest’App è molto valida in quanto permette di modificare singole aree di un’immagine.

Vogliamo ad esempio schiarire solamente il cielo in una foto? Basta selezionare il comando pennello, aumentare l’esposizione e passare con un dito sullo schermo sopra all’area che si vuole schiarire.

Editare foto da smartphone

Utilizzo spesso Snapseed anche per raddrizzare le foto che hanno la prospettiva un po’ storta. In questo caso, selezionate il comando prospettiva e trascinando con il dito gli angoli della foto, è possibile raddrizzare l’immagine aiutandosi con gli assi della griglia di riferimento.

Come utilizzare Snapseed
4. Retouch, l’App per eliminare le imperfezioni

Quante volte nelle foto ci sono persone o oggetti intrusi? Questo per fortuna non è un problema perchè Retouch è una buonissima App per cancellare tutto ciò che disturba all’interno di un’immagine. Per eliminare un oggetto basta selezionarlo con il dito e l’oggetto scompare. Se l’oggetto non si trova su uno sfondo uniforme l’operazione richiede un po’ di pazienza e qualche tentativo in più, ma spesso i risultati sono molto buoni.

Come cancellare oggetti da foto

Spero che questi piccoli consigli su come editare foto da smartphone vi possano essere d’aiuto. Quando iniziate ad utilizzare le varie App che vi ho suggerito cercate di prendere confidenza con i comandi. Non abbiate fretta, vedrete che con l’esperienza e dopo vari tentativi vi sembrerà tutto molto facile!

Se volete dare una sbirciata alle mie foto, tutte editate con Lightroom e, a seconda delle necessità anche con Snapseed e Retouch, guardatevi la mia pagina Instagram Mummy Iaia.

Se siete appassionati di fotografia vi consiglio di leggere il mio articolo sui Flatlay, ovvero le foto scattate dall’alto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è coperto da Copyright