Fotografia

Guida ai Flatlay: come scattare le foto dall’alto

Guida ai flatlay

Avete mai sentito parlare di flatlay? Ecco una piccola guida che vi spiegherà cosa sono i flatlay qualche trucco per comporli. Essendo i flatlay una delle mie passioni, ho deciso di scrivere questa piccola guida perchè molto spesso mi chiedete “Ma come fai a scattare queste foto dall’alto?”, “Come fai a farle così belle?”… eccomi allora a svelarvi qualche piccolo segreto in modo che possiate imparare anche voi!

Guida ai flatlay
Cosa sono i flatlay?

La parola flatlay non ha un corrispettivo in Italiano (significherebbe “piano piatto”) e sono fotografie scattate dall’alto a persone oppure a composizioni di oggetti, solitamente disposti su letti, tavoli, scrivanie, pavimenti. Per scattare dei bei flatlay è importante saper scegliere gli oggetti giusti, sapere come disporli e avere un buon gusto nell’accostare i colori.

Mummy Iaia
La base di appoggio per scattare un flatlay

Molti di voi penseranno che le mie foto siano scattate sopra ad un letto… sbagliato!! La mia camera è poco illuminata da luce naturale e non la uso quasi mai come ambientazione per le mie foto. Nella mia casa c’è una vetrata molto luminosa e solitamente stendo un piumino bianco proprio davanti a questa vetrata. Il piumino bianco è una buna base per creare i flatlay. A mio parere è migliore rispetto ad una base liscia in quanto le piccole pieghe della stoffa creano un po’ di movimento e danno l’effetto di un vero e proprio letto. Quindi munitevi di piumino!

Guida ai flatlay
La scelta degli oggetti

Quando si scatta una di queste foto è molto importante saper selezionare gli oggetti giusti. Gli oggetti che dispongo nel mio set non sono scelti a caso ma solitamente ho in mente un tema. Se ad esempio il tema è il bagnetto, procuro oggetti che potrei trovare in bagno come un asciugamano, un guanto da bagno, un sapone… se il tema è il relax sul divano scelgo una tazza di tè, un cuscino, un libro…

Guida ai flatlay
Lo scatto dei flatlay

Solitamente mi posiziono sopra alla scena e scatto più foto, provando a spostare in maniera differente gli oggetti. E’ importante che la telecamera sia parallela al piano, altrimenti la foto potrebbe risultare con una prospettiva sbagliata. Non accontentatevi mai della prima foto, sforzatevi di fare più prove, in modo da avere poi alcune varianti tra cui scegliere la foto migliore. Per quanto riguarda l’altezza a cui posizionarsi non ci sono regole, l’importante è che riusciate a riprendere interamente il soggetto che volete fotografare.

Guida ai flatlay

Quando nella foto volete comparire voi le cose diventano un po’ più difficili. Il mio consiglio è quello di utilizzare un bastoncino da selfie ed ingegnarsi per incastrarlo da qualche parte, in modo da sorreggere il telefono con l’obiettivo parallelo al piano della scena. Per facilitare il tutto, esistono in commercio treppiedi con braccio rotabile, creati appositamente per scattare anche i flatlay.

Mummy Iaia

In questo articolo vi ho dato alcuni consigli base per iniziare a scattare i flatlay. Se questo tipo di fotografie vi piace e vi incuriosisce e se volete saperne di più, contattatemi via e-mail e vi darò maggiori informazioni su corsi e consulenze da me organizzate su questo argomento.

Guida ai flatlay

Se vuoi dare un occhio ad altri Flatlay creati da me visita la mia pagina Instagram Mummy Iaia.

Se vuoi conoscere le migliori App per editare le tue foto ti suggerisco di leggere questo articolo.

(1) Commento

  1. Ciao Chiara sono Daddy Francesco il papà di Lior.
    Interessante l’articolo relativo al Flatlay.
    Complimenti.
    Un caro saluto.
    Francesco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è coperto da Copyright