Abbigliamento slow fashion: sapete di cosa si tratta? Ne avete mai sentito parlare? Oggi vi voglio presentare LeLiLLa, uno shop online che ho scoperto da poco, dedicato all’abbigliamento di qualità sia per bambini che per le mamme.
Cos’è lo slow fashion?
Letteralmete “slow fashion” significa “moda lenta”, l’opposto della “fast fashion“, ovvero “moda veloce” veloce, sempre più diffusa negli ultimi tempi. Recentemente si tende molto ad acquistare capi a bassissimo prezzo, spesso realizzati sfruttando la manodopera. Questi capi vengono utilizzati per pochissimo tempo quasi come fossero “usa e getta”.
Lo slow fashion è un approccio molto più consapevole alla moda che si basa sull’acquistare meno vestiti ma di qualità superiore e che durano più a lungo. Questi abiti vengono prodotti in ambienti che assicurano ai lavoratori condizioni ottimali e rispettando la natura durante l’intero ciclo di produzione.

LeLilla e la sua filosofia
Appena nasce la figlia Letizia (è lei la vera LeLiLLa), mamma Elide inizia ad avvicinarsi al mondo dei bambini cercando abiti realizzati con materiali naturali. Elide scopre così un sacco di piccole aziende, molto spesso a gestione familiare. Sono queste tutte realtà attente sia al benessere dei propri figli che anche a quello dei loro collaboratori e rispettose dell’ambiente.
Dopo aver provato ed utilizzato vari prodotti, Elide decide di iniziare a condividere tutto il meglio che ha trovato creando LeLiLLa, uno slow fashion concept store.

I materiali dei capi di LeLiLLa
Tutti i capi selezionati da LeLiLLa sono realizzati esclusivamente in fibre organiche certificate. Una delle più importanti certificazioni è la GOTS (Global Organic Textites Standard).
Il materiale utilizzato prevalentemente nei capi scelti da LeLilla è il cotone organico. Questo cotone viene prodotto in paesi sub-tropicali come l’India, la Turchia, la Cina e parte degli Stati Uniti da piante non modificate geneticamente e senza l’utilizzo di fertilizzanti o pesticidi sintetici.

L’outfit di Alice
Nelle foto Alice indossa il vestito ESTELLE di Minimalisma. L’abito è in piquet di cotone organico con spalle arricciate, tasche laterali e bottone centrale sul retro. La taglia va dai 2 agli 11 anni.
L’abito è accompagnato dalla blusa NIMBUS, sempre di Minimalisma. Si tratta di una morbida maglia a costine in cotone organico, a taglio dritto e con maniche lunghe.

L’outfit di Matteo
Matteo indossa la felpa WAFFLE di Mainio, con tessuto a nido d’ape e in cotone organico certificato GOTS. L’azienda Mainio propone taglie doppie in modo che i capi possano essere portati più a lungo.
I pantaloni TERRY sono in soffice terry (non passata sotto il garzo e quindi priva del pelo interno tipico del tessuto) di cotone organico certificato GOTS con vita elastica e regolabile, veramente molto morbidi.

Non solo abbigliamento
LeLiLLa non offre solamente abbigliamento ma anche accessori come cappelli, borse, bandane, sciarpe e molto altro. Io ho la PAVOT – SESAME che, disponibile in diversi colori e misure, può essere utilizzata come fascia per neonati oppure come sciarpa leggera, sempre in cotone organico.

Se volete anche voi provare questo approccio all’abbigliamento slow fashion, acquistando capi selezionati con cura e di cui si conoscono bene la provenienza e i materiali impiegati, se volete qualcosa di raffinato e che dura nel tempo, vi invito a visitare la pagina web di LeLiLLa.
Se siete interessati ai prodotti sostenibili realizzati nel rispetto dell’ambiente, vi invito anche a dare un occhio alle borse di La Milanesa.