Design

Arredamento a scomparsa: piccole idee salva spazio

arredamento a scomparsa

Avete mai sentito parlare di arredamento a scomparsa? Molto spesso tendiamo a progettare le case senza tener conto dell’arredo che verrà poi inserito e aggiungiamo i mobili in un secondo momento, in base alle dimensioni della stanza.

E’ buona cosa pensare all’arredamento già in fase di progettazione. Questo permette di avere le idee più chiare nella scelta dei mobili, di guadagnare spazio e di ottenere delle soluzioni molto pulite e lineari.

Nella mia casa ci sono vari esempi di arredamento a scomparsa. Generalmente si tratta di armadi inglobati nelle pareti, che danno un effetto di integrazione con tutta la casa. Di seguito alcuni esempi.

Il mobile contenitore nella zona giorno

In soggiorno volevamo inserire un mobile contenitore capiente, ma allo stesso tempo non invasivo. Abbiamo così studiato una composizione di pensili, inseriti tra due piccole pareti in cartongesso, lasciando una nicchia su cui poter porre la televisione. Questa soluzione ci ha permesso di ottenere molto spazio per riporre oggetti e l’effetto è molto pulito ed ordinato.

Arredamento a scomparsa
Mobile televisione
L’armadio per cappotti e scarpe

Vicino all’ingresso di casa c’era un piccolissimo vano senza alcuna funzione. Abbiamo deciso di chiuderlo con ante e farlo diventare una mini cabina armadio per riporre i cappotti e le scarpe del cambio stagione. Anche la scarpiera è inglobata all’interno della parete in cartongesso. Quando tutte le ante sono chiuse, scarpiera e armadio sono perfettamente integrati con le pareti della stanza.

Arredamento a scomparsa
Armadio per cappotti
L’armadio per i servizi da tavola

Vicino al tavolo da pranzo avevamo bisogno di un contenitore in cui porre tutti i servizi da tavola come piatti e bicchieri. Invece che addossare un mobile alla parete abbiamo pensato di far diventare la parete un vero e proprio mobile, lavorando con il cartongesso. Quando l’anta è chiusa l’effetto è esattamente quello di un muro.

Idea armadio a scomparsa
La dispensa

Nella cucina c’era una nicchia tecnica. Abbiamo deciso di inserire la dispensa proprio all’interno di questo piccolo vano, creando così una soluzione di arredamento integrato. Le ante a filo muro, quando sono chiuse, sono perfettamente in linea con la parete.

Come avete visto da questi esempi che ho descritto, i mobili incassati nelle pareti permettono di avere stanze ampie e libere e non intralciano. Queste soluzioni però devono essere pensate nel momento in cui viene progettata la casa.

Se vi piace la mia casa e volete sapere qualcosa in più riguardo lo stile nordico, leggete questo articolo.

Se volete vedere altre foto scattate all’interno della mia casa date un occhio alla mia pagina Instagram Mummy Iaia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è coperto da Copyright