Viaggi

Valeggio sul Mincio e dintorni: un weekend con i bambini

Cosa fare a Valeggio sul Mincio con i bambini

Se volete trascorrere un weekend a Valeggio sul Mincio con i bambini ecco tutti i miei consigli su cosa fare e cosa vedere. Nei pressi di questo paese infatti si possono trovare attività che divertono i più piccini ma anche gli adulti. Valeggio sul Mincio dista circa 15 km dal lago di Garda e vanta di una posizione strategica: è molto vicino a grandi e bellissimi parchi tematici e allo stesso tempo si trova in una zona molto tranquilla e in mezzo alla natura, vicino a borghi medievali da non perdere.

Borgetto sul Mincio
Le principali attrazioni tra il Garda e Valeggio sul Mincio

Ora vi elenco brevemente le principali attrazioni presenti in questa zona, in cui potersi divertire con i propri bambini.

  • Gardaland: il più famoso parco dei divertimenti d’Italia;
  • Parco Giardino Sigurtà: un parco naturalistico di 60 ettari che ha vinto il premio di parco più bello d’Italia nel 2013 e parco più bello d’Europa nel 2015. Al suo interno è possibile ammirare un’infinità di fiori e passeggiare tra specchi d’acqua e un labirinto.
  • Parco Zoo Natura Viva: un grande parco faunistico ideale per trascorrere una giornata in mezzo alla natura e agli animali.
  • Parco acquatico Cavour: un parco acquatico che, con i suoi 200.000 mq di manto erboso, è considerato il parco più verde d’Italia. Le tante attrazioni al suo interno, gli innumerevoli giochi e gli scivoli d’acqua lo rendono perfettamente adatto ai bambini.
  • Pista ciclabile del Mincio: è una pista ciclabile lunga 45 km che collega Peschiera con Mantova costeggiando il fiume Mincio in mezzo al verde. E’ un percorso molto facile, completamente asfaltato, ben segnalato ed adatto a tutti.
Parco Sigurtà

Oltre ai parchi sopra indicati Valeggio sul Mincio si trova vicina ad alcuni borghi antichi molto belli. I miei preferiti sono senza dubbio Borghetto sul Mincio e Castellaro Lagusello, due borghi magici che ci portano indietro nel tempo.

Borghetto sul Mincio

Questo suggestivo borgo, piccola frazione di Valeggio sul Mincio, è stato recentemente inserito nel club dei “Borghi più belli d’Italia”. Tra mulini, vecchie mura e giardini, Borghetto conserva inalterato il suo aspetto di stazione fortificata sul fiume. Percorrendo le due vie principali si incontrano romantici ristorantini e gelaterie che si affacciano proprio sopra al Mincio. Da non perdere è indubbiamente anche il Ponte Visconteo, una costruzione risalente al 1350 composta da una lunga diga e un’imponente rocca centrale. Percorrendo da esso il tracciato dell’antica fortificazione si raggiunge il Castello Scaligero, situato su una collina. Oltre il castello si trova un bosco con sentieri per chi ama le escursioni nella natura. Purtroppo Borghetto sul Mincio, a causa della sua bellezza, è sempre molto affollato dai turisti.

Valeggio sul Mincio
Castellaro Lagusello

Anche questo borgo è stato classificato tra i “Borghi più belli d’Italia”. A differenza di Borghetto sul Mincio, Castellaro Lagusello è meno conosciuto e per questo meno frequentato da turisti. Attraversando la porta d’ingresso delle mura sembra di entrare in un’altra dimensione: sl’impressione è quella di lasciare alle spalle la quotidianità e di immergersi in un passato silenzioso. All’interno del paese non perdetevi la suggestiva chiesetta di San Nicola, risalente al 1145 e che si affaccia sulla stessa piazza su cui sorge la torre dell’Orologio. Proseguendo la passeggiata incontrerete l’ottocentesca Villa Arrighi, visitabile su richiesta e l’accesso al lago a forma di cuore che affianca il paese. Per una breve sosta vi consiglio L’Antica Dimora dell’Ortolano, un piccolo bar-caffetteria con tavolini posti in una fresca ed ombreggiata corte e che dispone anche di due bellissimi alloggi.

Valeggio sul Mincio
Dove dormire a Valeggio sul Mincio: casa vacanze I Barbasse

Quando ho prenotato il nostro soggiorno presso I Barbasse non immaginavo di trascorrere una vacanza in un luogo di tale bellezza e tranquillità. La cascina, risalente al 1700, è suddivisa in 8 appartamenti di diversa metratura, tutti arredati con mobili d’epoca e dotati di ogni comfort. Attorno alla casa, un immenso e fresco parco di 10.000 mq ospita una bellissima piscina circondata da grandi alberi. Proprio di fronte alla casa, nel portico di una barchessa, vi è a disposizione degli ospiti un barbeque, che noi abbiamo utilizzato per preparare una gustosa grigliata durante la serata di Ferragosto. La cosa che mi ha più colpita di questo luogo è il silenzio che lo avvolge durante il giorno ed il canto dei grilli che si sente alla sera. Potete scoprire in dettaglio I Barbasse cliccando qui.

Agriturismo I Barbasse
Agriturismo I Barbasse
Agriturismo I Barbasse

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è coperto da Copyright